La revisione auto è un obbligo di legge fondamentale per garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle norme ambientali. Ignorare la scadenza revisione può portare a multe salate, al fermo amministrativo del veicolo e al ritiro della carta di circolazione. In questo articolo scoprirai cosa controllano durante la revisione auto e quando è necessario farla, per viaggiare sempre in regola e in sicurezza.
Cos’è la revisione auto e perché è obbligatoria
La revisione auto è un controllo periodico tecnico obbligatorio previsto dal Codice della Strada. Serve a verificare che il veicolo sia in condizioni idonee a circolare senza rischi per il conducente, i passeggeri e gli altri utenti della strada. È anche un modo per controllare le emissioni inquinanti, limitando l’impatto ambientale delle auto circolanti.
Quando fare la revisione auto
La prima revisione auto va fatta dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, entro il mese in cui è stato rilasciato il libretto di circolazione. Successivamente, la revisione deve essere effettuata ogni due anni. Attenzione a rispettare sempre la scadenza revisione, perché in caso contrario si rischiano sanzioni fino a 694 euro, oltre al possibile sequestro del veicolo.
Pneumatici all season: la soluzione compromissoria
I pneumatici all season sono una via di mezzo tra gli pneumatici estivi e quelli invernali. Sono progettati per offrire prestazioni decenti in una varietà di condizioni climatiche, ma non eccellono in nessuna delle due categorie. Questi pneumatici sono una scelta popolare per chi vive in zone con inverni miti e non frequenti nevicate.
Esempio di scadenza revisione:
Se la tua auto è stata immatricolata a giugno 2021, dovrai fare la prima revisione entro giugno 2025. La successiva sarà entro giugno 2027, e così via ogni due anni.
Cosa controllano durante la revisione auto
Il controllo revisione auto viene effettuato presso officine autorizzate dalla Motorizzazione Civile o centri revisione privati autorizzati. Durante la revisione vengono verificati diversi aspetti tecnici del veicolo, tra cui:
- Stato dell’impianto frenante (freni anteriori, posteriori e freno a mano)
- Funzionamento delle luci e indicatori di direzione
- Usura e pressione dei pneumatici
- Integrità del sistema sterzante e delle sospensioni
- Efficienza del sistema di scarico e livello di emissioni
- Presenza e leggibilità della targa
- Stato del parabrezza, specchietti e cinture di sicurezza
Il tecnico incaricato del controllo revisione auto rilascerà un verbale che attesta l’esito dell’ispezione. In caso di esito positivo, verrà apposto un tagliando sul libretto di circolazione.
Cosa succede se non si fa la revisione
Circolare con revisione scaduta è un’infrazione grave. Le forze dell’ordine, durante i controlli su strada, possono accertare in tempo reale la scadenza revisione grazie ai database collegati con la Motorizzazione. Oltre alle multe, si rischia la sospensione dell’assicurazione in caso di incidente.
La revisione auto non è solo un obbligo legale, ma un’importante tutela per la tua sicurezza e quella degli altri. Seguire le scadenze e affidarsi a centri autorizzati per il controllo revisione auto è il miglior modo per circolare serenamente. Ricorda di controllare regolarmente la scadenza revisione indicata sul libretto e prenotare per tempo il controllo, evitando brutte sorprese.
Commenti recenti